
La nostra storia,
la nostra evoluzione.
dal 1957
La nostra Scuola dell’ Infanzia è ben radicata nella storia parrocchiale. Nata pressochè contemporaneamente alla Parrocchia, il 29 luglio 1957, le due istituzioni hanno inciso profondamente sull’evoluzione del territorio.
Sorta per rispondere ad un bisogno assistenziale, oltre che educativo, la Scuola dell’Infanzia ha maturato la sua identità divenendo, nel tempo, sempre più sensibile ai bisogni dei più piccoli all’ interno della Chiesa, adeguando la propria organizzazione educativo-didattica, promuovendo nella scuola progetti sempre più competenti e rispondenti alle esigenze dei tempi moderni. Le suore Misericordine, che da sempre operano nella scuola, sono state gradualmente affiancate da personale laico, al quale è stata affidata la direzione pedagogica e didattica.
La nostra scuola è frutto dell’esperienza di quei saperi generati dalla fusione di una pedagogia che affonda le radici nello studio e nella ricerca di metodi e approcci sempre più attuali, che vedono il bambino al centro del suo processo di crescita.
Un bambino competente, che apprende e cresce accompagnato dall’adulto nella costruzione di legami positivi, all’interno di contesti ricchi di significato.
La nostra Scuola offre un servizio che copre la fascia 3-6 anni, con la presenza di 5 sezioni eterogenee.
Metodo
la nostra metodologia si basa su:
- La Collegialità come dimensione di promozione della cultura della partecipazione e della condivisione delle scelte;
- La presenza di più figure educative ed insegnanti con i bambini;
- L’approccio metodologico-didattico centrato sul protagonismo dei bambini e delle bambine, secondo una matrice riconducibile all’attivismo in un’ottica maieutica orientata allo sviluppo del potenziale individuale per “tirar fuori” le proprie risorse;
- La document-azione delle tracce dei bambini e delle bambine in una narrazione evolutiva del suo processo esperienziale, capace di restituire alle famiglie, attraverso un racconto professionale e pedagogico, ciò che è stato fatto dal proprio bambino;
- L’osservazione sistematica e occasionale da parte dell’equipe educativa, come strumento di lettura dei processi di crescita individuali e di gruppo, in un’ottica inclusiva;
- Il Coordinamento pedagogico-didattico come “cerniera” nella relazione e valorizzazione del lavoro collegiale, nella trasferibilità dei saperi, nell’alleanza con le famiglie e con i saperi dei colleghi nel sociale, nel sanitarioe sulla rete territoriale;
- Il coinvolgimento delle famiglie nell’alleanza educativa, nella ricerca quotidiana di dialogo/confronto, nella partecipazione attiva alla vita scolastica.

039 482329

segreteria@scuolamaterdivinaeprovlissone.com
direzionedidattica@scuolamaterdivinaeprovlissone.com
